Stats Tweet

Sécchia rapita, La.

Poema eroicomico in 12 canti, composto in ottava rima da A. Tassoni tra il 1617 e il 1622, anno di pubblicazione dell'opera. La trama prende spunto dal furto di una secchia trafugata dai Modenesi a danno dei Bolognesi nel XIV sec. Per vendicare l'affronto, viene scatenata una guerra in cui intervengono gli stessi dei dell'Olimpo; dopo alterne vicende, viene sancita la pace e il definitivo possesso della secchia da parte dei Modenesi. Forte è l'intento satirico di Tassoni contro il Seicento e, in particolare, il formalismo filosofico, la magniloquenza e la superficialità che caratterizzarono molte espressioni dell'epoca; deciso è anche il risentimento personale dell'autore nei confronti di alcuni personaggi del suo tempo, rappresentati attraverso estrose e bizzarre parodie e uno stile sempre vivace e brillante.